Il Local Web Marketing affonda le sue radici nel principio di geolocalizzazione: esso fornisce ai motori di ricerca e ai social network tutte quelle informazioni che gli permetteranno di collocare, in una determinata area geografica, il prodotto od il servizio erogato. Del resto, sono tanti gli strumenti sul web che permettono la cosiddetta Location Based Services (LBS), servizi geolocalizzati integrati nelle piattaforme online come Google, Facebook e Foursquare utilizzabili grazie a quei dispositivi (fissi ma soprattutto mobili) che supportano le connessioni GPS, 3G/4G e WiFi. Queste nuovissime tecnologie sono oggi vitali perché consentono di creare offerte personalizzate per i potenziali acquirenti in base alla loro localizzazione e di avere un maggior numero di dati sulle abitudini di consumo della propria clientela. Di conseguenza, alla luce di ciò, fare Local Web Marketing si rivela la mossa più intelligente in materia per far conoscere adeguatamente la propria azienda: difatti, prima di pubblicizzare la nostra attività al mondo intero, bisogna sapere che circa il 50% dei nostri potenziali clienti è dietro l’angolo.
Ma quali sono gli strumenti migliori per fare Local Web Marketing per la propria azienda? Eccone 3:
1) Google Maps e Street View: Mountain View è sul trono delle mappe intelligenti online per localizzare attività e luoghi pubblici (in prossimità e non) ed è lo strumento più completo ed utilizzato al mondo;
2) Google AdWords: si tratta della piattaforma di pubblicità online più usata e, fra le tante caratteristiche, permette di restringere la pubblicazione dei banner alla propria città o paesi adiacenti;
3) Facebook e Foursquare: i social network, assieme ai motori di ricerca, sono le piattaforme più utili ed utilizzate per la geolocalizzazione online, soprattutto di stampo locale. Foursquare, però, aggiunge alle classiche funzionalità tipiche dei social, anche quella innovativa del check-in: l’utente, appena entrato nella tua attività, grazie ad un’applicazione installata sul proprio device, comunica la propria posizione condividendola con gli amici internauti sui propri social. Così, il cliente fa pubblicità all’azienda grazie ad un passaparola divertente e remunerato: infatti, più sono i check-in collezionati presso una stessa attività, maggiori sono i punti e i badge (medaglie virtuali) guadagnati che gli permettono di accedere a promozioni, sconti, e tanti altri vantaggi messi in palio dall’attività stessa.
Infine, quali sono i vantaggi per le aziende che fanno Local Web Marketing? Su tutti, passaparola di tipo viral e fidelizzazione col cliente. Insomma, farsi una buona e conveniente pubblicità, a costi ridotti o addirittura nulli, con clienti sempre più incentivati all’azione grazie alle recensioni positive che rimbalzano velocemente da una parte all’altra della Rete.
Fonte: Inside Marketing